MEDICINA DEL LAVORO | FAQ
HAI QUALCHE DUBBIO?
Ecco alcune risposte alle domande più frequenti in Medicina del Lavoro!
-
È obbligatorio il medico competente?
-
Chi deve nominare il medico competente?
-
Il lavoratore può essere visitato da un altro medico?
-
Tutti i lavoratori devono fare la visita con il medico del lavoro?
-
Quando un lavoratore deve essere sottoposto a visita medica?
-
Quando è necessaria la visita del medico del lavoro?
-
Il lavoratore può rifiutare la visita medica?
-
Perché il medico del lavoro visita i lavoratori?
-
In cosa consiste la visita di medicina del lavoro?
-
Che esito può dare la visita medica?
-
Ogni quanto tempo il lavoratore deve essere visitato dal medico competente?
-
Chi paga le visite mediche dei lavoratori?
-
Il titolare/datore di lavoro deve essere sottoposto a visita medica?
-
I soci devono essere sottoposti a visita medica?
È obbligatorio il medico competente?
Il medico competente è obbligatorio nei casi previsti dal Decreto Legislativo 81/2008, cioè in tutti gli ambienti di lavoro dove è valutato un rischio per la salute dei lavoratori (art. 18 D.Lgs 81/08).
Chi deve nominare il medico competente?
È obbligo del Datore di Lavoro (art. 18 D.Lgs 81/08)
Il lavoratore può essere visitato da un altro medico?
No, la visita per il lavoro può essere effettuata solo dal medico competente nominato.
Tutti i lavoratori devono fare la visita con il medico del lavoro?
Non necessariamente; solo chi è esposto a un rischio per la salute.
Quando un lavoratore deve essere sottoposto a visita medica?
Quando si deve accertare che sia idoneo per la mansione assegnata.
Quando è necessaria la visita del medico del lavoro?
Negli ambienti di lavoro dove è stato valutato presente un rischio per il lavoratore come ad esempio: lavori manuali pesanti, lavori ripetitivi, lavori con sostanze chimiche, lavori in presenza di rumore o polveri, lavori in quota, lavorazioni con sostanze o attrezzature pericolose, etc.
Esempi di mansioni con obbligo di visita medica: operaio edile muratore, carrozziere, panificatore, cuoco e pizzaiolo, magazziniere, impiegato videoterminalista, autista patente C, saldatore, fabbro e carpentiere, operaio di impresa di pulizia, parrucchiere, estetista
Il lavoratore può rifiutare la visita medica?
No, il lavoratore deve sottoporsi ai controlli sanitari o agli accertamenti stabiliti dal medico competente (art. 20 D.Lgs 81/08).
Perché il medico del lavoro visita i lavoratori?
Per accertare l’idoneità alla mansione specifica, escludere patologie o controindicazioni per il lavoro assegnato e per monitorare lo stato di salute del lavoratore (sorveglianza sanitaria, art. 41 - Decreto 81 del 2008).
In cosa consiste la visita di medicina del lavoro?
La sorveglianza sanitaria comprende una visita preventiva iniziale con eventuali esami specifici (es. audiometria, spirometria, prelievo di sangue o urine) e poi una visita periodica di controllo per monitorare lo stato di salute di lavoratori e per avere un giudizio di idoneità aggiornato.
Che esito può dare la visita medica del lavoro?
Il medico competente formula uno dei seguenti giudizi, in relazione alla mansione svolta del lavoratore:
a) idoneità;
b) idoneità parziale, temporanea o permanente, con prescrizioni o limitazioni;
c) inidoneità temporanea;
d) inidoneità permanente.
Il datore di lavoro deve tenerne assolutamente conto al fine di assegnare al lavoratore adeguate mansioni che non compromettano la salute del lavoratore (art. 18 D.Lgs 81 del 2008).
Ogni quanto tempo il lavoratore deve essere visitato dal medico competente?
Di norma la visita medica del lavoro è una volta all’anno. Il medico può’ stabilire una periodicità diversa in base ai rischi aziendali e ai soggetti visitati.
Chi paga le visite mediche dei lavoratori?
Le visite e gli esami fatti ai lavoratori, comprensive di esami clinici e biologici, sono stabilite dal medico competente e sono a totale carico del datore di lavoro (art. 41 D.Lgs 81/08).
Il titolare/datore di lavoro deve essere sottoposto a visita medica?
Il titolare di una società non ha l’obbligo di essere sottoposto a sorveglianza sanitaria.
I soci devono essere sottoposti a visita medica?
I soci, non datori di lavoro, di una società se operanti ed esposti a rischi, devono essere sottoposti a sorveglianza sanitaria.