top of page
Stationary photo
  • Immagine del redattoreGiuliano Turrina

Esercizi efficaci per la prevenzione dello stress e dei disturbi muscoloscheletrici per i VDT


Introduzione: Lavorare davanti a un computer per lunghe ore può mettere a dura prova il corpo e la mente dei lavoratori videoterminalisti. Lo stress e i disturbi muscolo-scheletrici sono due problematiche comuni associate a questo tipo di lavoro. Tuttavia, la buona notizia è che esistono esercizi che possono essere eseguiti durante le pause o davanti al PC, che sono supportati dalla letteratura scientifica per aiutare a prevenire l'insorgenza di questi problemi. In questo post, esploreremo una serie di esercizi efficaci per ridurre lo stress e prevenire i disturbi muscoloscheletrici tra i lavoratori videoterminalisti.


Medicina del lavoro - Medico competente e sorveglianza sanitaria

  1. Stretching del collo e delle spalle: Iniziamo con alcuni esercizi per alleviare la tensione accumulata nella zona del collo e delle spalle. Ruota lentamente la testa da un lato all'altro, mantenendo le spalle rilassate. Successivamente, inclina la testa verso il petto e poi all'indietro, sentendo una leggera tensione muscolare ma evitando il dolore. Esegui rotazioni delle spalle in avanti e all'indietro, facendo attenzione a mantenere una postura corretta durante l'esecuzione di questi movimenti.

  2. Esercizi per le mani e i polsi: Le mani e i polsi sono spesso soggetti a tensione e affaticamento durante l'utilizzo prolungato della tastiera e del mouse. Puoi eseguire alcuni esercizi per alleviare questa tensione. Stendi le braccia di fronte a te e piega il polso in avanti e all'indietro. Quindi, ruota i polsi in senso orario e antiorario. Fai dei pugni con le mani e poi estendi le dita il più possibile, sentendo una leggera tensione ma evitando il dolore.

  3. Stretching della schiena: La schiena è un'altra area del corpo che può essere affaticata a causa della seduta prolungata. Siediti dritto sulla sedia e incrocia le braccia dietro la testa. Poi, inclina il busto lentamente verso un lato, avvertendo un leggero stiramento dei muscoli laterali della schiena. Ripeti l'esercizio anche per l'altro lato. Altra opzione è piegare il busto in avanti cercando di toccare le dita dei piedi, mantenendo le gambe leggermente flesse.

  4. Esercizi di rilassamento e respirazione: Lo stress accumulato può essere alleviato con esercizi di rilassamento e respirazione profonda. Siediti comodamente sulla sedia, chiudi gli occhi e concentra la tua attenzione sulla respirazione. Inspirando lentamente dal naso, conta fino a quattro, quindi espira lentamente dalla bocca. Ripeti questo esercizio per alcuni minuti, concentrando la tua attenzione solo sulla respirazione. Questo semplice esercizio può aiutare a ridurre lo stress e a ristabilire il benessere mentale.

  5. Esercizi di rafforzamento muscolare: Un corpo forte e ben tonico è meno suscettibile a problemi muscolo-scheletrici. Durante le pause, puoi eseguire alcuni esercizi di rafforzamento muscolare. Ad esempio, puoi fare delle flessioni a parete, eseguire squat o affondi, o anche sollevare pesi leggeri. Assicurati di eseguire gli esercizi correttamente e senza sovraccaricare i muscoli.

Conclusioni: La pratica regolare di esercizi durante le pause o davanti al PC può contribuire significativamente a prevenire lo stress e i disturbi muscolo-scheletrici tra i lavoratori videoterminalisti. Gli esercizi di stretching, le tecniche di rilassamento e i movimenti di rafforzamento muscolare possono migliorare la postura, ridurre la tensione muscolare e promuovere il benessere generale. Tuttavia, è importante ricordare che ogni individuo è diverso e che è consigliabile consultare un professionista medico o un fisioterapista per ottenere una valutazione personalizzata e consigli specifici. Con una corretta pratica di questi esercizi, i videoterminalisti possono prevenire disturbi di salute e mantenere il loro benessere.


Scopri di più, vai sul sito



Altri post di Medicina del Lavoro:








144 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page