top of page
Stationary photo
Immagine del redattoreGiuliano Turrina

Come Richiedere l'Astensione Anticipata per le Lavoratrici

L'astensione anticipata dal lavoro è un diritto riconosciuto alle lavoratrici in gravidanza in determinate circostanze. La legge italiana tutela la salute della madre e del bambino, garantendo la possibilità di interrompere l'attività lavorativa prima del congedo di maternità obbligatorio.

astensione anticipata gravidanza lavoratrici

Esistono due principali motivi per cui si può richiedere l'astensione anticipata:

1. Gravidanza a Rischio:

  • In caso di gravi complicanze della gravidanza o di patologie preesistenti che potrebbero aggravarsi durante la gestazione, la lavoratrice può richiedere l'astensione anticipata.

  • La richiesta va presentata all'Azienda Sanitaria Locale (ASL) o all'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (APSS) a seconda della regione di residenza.

  • La domanda deve essere corredata da un certificato medico che attesti la gravidanza a rischio, rilasciato da un ginecologo del Servizio Sanitario Nazionale o da un libero professionista. Nel caso di certificato rilasciato da un libero professionista, potrebbe essere necessario un ulteriore accertamento da parte di un medico del SSN (il costo del rilascio del certificato medico per gravidanza a rischio può variare a seconda della regione. Ad esempio, in Trentino, il costo è di 35,00 euro.)

2. Mansioni Lavorative a Rischio:

  • Se le condizioni di lavoro o ambientali sono ritenute pregiudizievoli per la salute della donna e del bambino, o se la lavoratrice svolge mansioni pericolose, faticose o insalubri, è possibile richiedere l'astensione anticipata.

  • La richiesta può essere presentata dalla lavoratrice, dal datore di lavoro (il datore di lavoro può richiedere l'astensione solo se le condizioni di lavoro risultano rischiose e non è possibile adattare le mansioni).

  • La domanda va presentata all'INL, utilizzando l'apposito modulo.

  • Oltre al modulo e al certificato di gravidanza, è necessario allegare una dichiarazione del datore di lavoro che attesti l'impossibilità di adibire la lavoratrice ad altre mansioni.

Procedura per la Domanda Online all'INPS:

Le lavoratrici possono presentare la domanda di astensione anticipata per maternità anche online, tramite il sito web dell'INPS. Ecco i passaggi da seguire:

  • Accedere al sito web dell'INPS e selezionare la sezione "Maternità".

  • Scegliere la tipologia di maternità anticipata desiderata

  • Inserire la data presunta del parto.

  • Se si richiede l'astensione per interdizione anticipata, selezionare l'opzione "Dichiaro di essere in interdizione anticipata" e inserire il primo giorno di astensione come riportato nel provvedimento dell'ASL o dell'INL.

  • Se si richiede l'astensione per interdizione prorogata, inserire la data effettiva del parto e il numero di nati e selezionare l'opzione "Dichiaro di essere in interdizione prorogata".

  • Compilare le altre dichiarazioni richieste, come i dati lavorativi e la presenza di eventuali licenziamenti o sospensioni.

  • Allegare i documenti richiesti, come il provvedimento di interdizione.

  • Controllare il riepilogo dei dati e confermare la domanda.

Indennità di Maternità:

  • Durante il periodo di astensione anticipata, la lavoratrice ha diritto a un'indennità giornaliera pari all'80% della sua retribuzione (alcune aziende potrebbero integrare la differenza fino al 100% dello stipendio (ma non è obbligatorio per legge)

  • L'indennità può essere anticipata dal datore di lavoro o versata direttamente dall'INPS.

Informazioni Aggiuntive:

  • È importante comunicare al datore di lavoro lo stato di gravidanza il prima possibile.

  • Le lavoratrici hanno diritto a essere adibite a mansioni che non comportino rischi per la loro salute e per quella del bambino.

  • In alcuni casi, è possibile posticipare l'astensione obbligatoria (flessibilità del congedo di maternità), ma questo non è possibile se l'astensione anticipata è richiesta per motivi di salute.

  • È consigliabile rivolgersi all'INPS, all'ASL o a un patronato per ottenere informazioni più dettagliate e aggiornate sulle procedure e i requisiti specifici per l'astensione anticipata.

Ricorda: Questa guida fornisce solo informazioni generali. È importante consultare le fonti ufficiali e/o il tuo medico curante per ottenere informazioni complete e aggiornate sull'astensione anticipata dal lavoro.


Ti consigliamo di verificare direttamente con:

  • Portale INPS per confermare i passaggi descritti nella procedura online.

  • Normativa regionale per eventuali variazioni sulle certificazioni e i costi.

  • Circolari del Ministero del Lavoro o dell'INPS per verificare termini o procedure aggiornate.




Altri articoli del Blog:


Per le aziende e datori di lavoro:















Per tutti:



















49 visualizzazioni
bottom of page