top of page
Stationary photo

Deducibilità Sorveglianza Sanitaria Aziendale: Normativa, Contabilità e Vantaggi Fiscali

Immagine del redattore: Giuliano TurrinaGiuliano Turrina

I costi sostenuti dalle aziende per la sorveglianza sanitaria dei dipendenti sono deducibili, in quanto necessari per l'osservanza delle norme in materia di sicurezza sul lavoro.

deducibilità detrailibità medico aziendale

Aspetti contabili e operativi:

  • I costi per la sicurezza nei luoghi di lavoro possono essere considerati costi d’esercizio o costi pluriennali.

  • Tra i costi d’esercizio (componenti negativi del Conto Economico) rientrano:

    • Valutazione dei rischi e redazione del piano di sicurezza.

    • Onorario del medico preposto alla sorveglianza sanitaria.

    • Produzione di brochure e altro materiale informativo.

    • Cartellonistica.

    • Formazione del personale.

  • Tra i costi pluriennali (elementi delle immobilizzazioni materiali o immateriali) rientrano:

    • Costi per gli adeguamenti di immobili, impianti e attrezzature alle norme sulla sicurezza (D.Lgs. n. 626/1994).

  • I principi contabili (O.I.C. 16) stabiliscono che la capitalizzazione è giustificata solo se le spese incrementano significativamente produttività e sicurezza o prolungano la "vita utile" del cespite. In caso contrario, le spese devono transitare dal Conto Economico.



Rilevazione dei costi:

  • Redazione del piano della sicurezza aziendale: I costi per la redazione del piano della sicurezza aziendale non sono imputati alle immobilizzazioni immateriali a causa dell'incertezza della durata utile dell'investimento e della necessità di revisioni costanti del piano. Questi costi sono considerati costi d’esercizio.

    • Esempio di rilevazione a partita doppia di una fattura di 2.000 Euro più IVA per la valutazione dei rischi e la redazione del piano della sicurezza aziendale:

      • Spese di sicurezza aziendale (CE – B 14): Dare 2.000,00

      • IVA ns/credito (A – C II 4 – bis): Dare 400,00

      • Debiti verso Fornitori (P – D 7): Avere 2.400,00

  • Sorveglianza sanitaria in azienda: La sorveglianza sanitaria comporta la nomina di un medico e il sostenimento del costo per onorari professionali, esenti da IVA ai sensi dell’art. 10, punto n. 18, del D.P.R. 633/72. Questi costi sono allocati nella voce B 14) del conto economico.

    • Esempio di rilevazione a partita doppia di una fattura del medico per 700 Euro:

      • Spese di sicurezza aziendale (CE – B 14): Dare 700,00

      • Debiti verso Fornitori (P – D 7): Avere 700,00

  • Adeguamenti strutturali: Nel caso in cui la spesa per adeguamenti strutturali di cespiti ammortizzabili abbia una durata inferiore a quella del cespite, la spesa è contabilizzata tra le immobilizzazioni immateriali (voce B. I. 7) e ammortizzata autonomamente. Se la durata utile della spesa è pari a quella del cespite, può essere contabilizzata come spesa incrementativa del cespite.

    • Esempio di costi per adeguamento alla 626/94 di impianti industriali per 10.000 Euro più IVA:

      • Caso a): costi di adeguamento di durata utile inferiore alla durata utile del cespite

        • Costi di sicurezza aziendale capitalizzati (A – B I 7): Dare 10.000,00

        • IVA ns/credito (A – C II 4 – bis): Dare 2.000,00

        • Debiti verso Fornitori (P – D 7): Avere 12.000,00

      • Ammortamento annuale (supponendo una durata utile di 5 anni):

        • Ammortamento altre immobilizzazioni immateriali (CE – B 10 a): Dare 2.000,00

        • Fondo ammortamento Altre immobilizzazioni immateriali (A – B I 7): Avere 2.000,00

      • Caso b): costi di adeguamento di durata utile uguale alla durata utile del cespite

        • Impianti e macchinario (A – B II 2): Dare 10.000,00

        • IVA ns/credito (A – C II 4 – bis): Dare 2.000,00

        • Debiti verso Fornitori (P – D 7): Avere 12.000,00

      • La quota di ammortamento degli impianti e macchinari terrà conto anche dei costi incrementativi per adeguamento alle norme sulla sicurezza. Supponendo un coefficiente di ammortamento del 10%:

        • Ammortamento impianti e macchinario (CE – B 10 b): Dare 1.000,00

        • Fondo ammortamento impianti e macchinari (A – B II 2): Avere 1.000,00

Considerazioni aggiuntive:

  • Costi di trasporto e tempo impiegato: I costi per il trasporto dei lavoratori tra il luogo di lavoro e la clinica per le visite mediche sono a carico del datore di lavoro. Il tempo impiegato per tali spostamenti è considerato orario di lavoro.

  • Natura della sorveglianza sanitaria: La sorveglianza sanitaria è una forma di prevenzione secondaria e deve essere integrata da attività di formazione/informazione e preceduta da misure di prevenzione primaria.

  • Finalità della sorveglianza sanitaria: Le finalità principali sono la verifica dell’adeguatezza del rapporto tra condizioni di salute e specifiche di lavoro, sia individualmente che collettivamente.


Questo articolo non costituisce in alcun modo un consiglio finanziario, fiscale o contabile. Tutte le informazioni qui presenti sono state raccolte da fonti online e hanno un mero scopo informativo. Si raccomanda di consultare un commercialista, un consulente fiscale o un altro professionista qualificato per verificare l'accuratezza e l'applicabilità delle informazioni fornite. L'autore e i gestori del sito si sollevano da ogni responsabilità per eventuali errori, omissioni o interpretazioni errate derivanti dall'uso di questi contenuti.



Altri articoli del Blog:


Per le aziende e datori di lavoro:

















Per tutti:
























 
 
bottom of page