La lombalgia, o dolore lombare, è un disturbo molto comune che colpisce persone di tutte le età e ceti sociali. Negli impiegati, questo problema può svilupparsi a causa di diverse ragioni legate principalmente allo stile di vita sedentario e alle posture scorrette mantenute durante l'orario di lavoro.

Frequenza della lombalgia negli impiegati
La lombalgia è una delle principali cause di assenza dal lavoro e la seconda ragione più comune per le visite mediche, superata solo dalle infezioni delle vie respiratorie superiori. Studi indicano che circa il 34% degli impiegati soffre di lombalgia.
Sintomi della lombalgia
I sintomi della lombalgia possono variare da persona a persona, ma generalmente includono:
Dolore localizzato nella parte bassa della schiena
Tensione muscolare
Rigidità
Difficoltà a muoversi o mantenere determinate posizioni
Cause della lombalgia negli impiegati
Le cause della lombalgia negli impiegati possono essere molteplici e spesso interconnesse:
Sedentarietà: Uno stile di vita sedentario indebolisce i muscoli della schiena e dell'addome, che sono fondamentali per il supporto della colonna vertebrale.
Postura scorretta: Mantenere una postura scorretta per lunghi periodi, come sedersi con la schiena curva o non supportata, può causare stress e tensione sulla colonna vertebrale.
Ergonomia inadeguata: Una postazione di lavoro non ergonomica, con una sedia non adatta, un monitor posizionato male o una scrivania troppo alta o bassa, può contribuire alla lombalgia.
Stress: Lo stress e l'ansia possono causare tensione muscolare, che a sua volta può portare a dolore alla schiena.
Sforzi fisici inattesi: Anche piccoli sforzi fisici, come sollevare un oggetto pesante in modo scorretto, possono scatenare il dolore lombare.
Trattamenti domiciliari per la lombalgia
Esistono diversi modi per trattare la lombalgia a casa e alleviare i sintomi:
Esercizi di stretching: Lo stretching regolare può aiutare a rilassare i muscoli tesi e migliorare la flessibilità.
Attività fisica: Mantenere uno stile di vita attivo con esercizi come camminare, nuotare o fare yoga può rafforzare i muscoli della schiena e migliorare la postura.
Riposo: Evitare posizioni che aumentano il dolore e concedersi brevi periodi di riposo può aiutare a ridurre l'infiammazione.
Impacchi caldi o freddi: L'applicazione di impacchi caldi o freddi sulla zona dolorante può contribuire a ridurre il dolore e l'infiammazione.
Farmaci da banco: Antidolorifici e antinfiammatori non steroidei (FANS) possono aiutare a ridurre il dolore, ma è importante consultare un medico o un farmacista prima dell'uso.
Trattamenti e prevenzione della lombalgia sul posto di lavoro
Oltre ai trattamenti domiciliari, è possibile adottare diverse misure sul posto di lavoro per prevenire e alleviare la lombalgia:
Ergonomia: Assicurarsi che la postazione di lavoro sia ergonomicamente corretta, con una sedia regolabile, un monitor all'altezza degli occhi e una scrivania adatta.
Pause attive: Alzarsi e muoversi regolarmente durante l'orario di lavoro può aiutare a prevenire la rigidità muscolare.
Esercizi in ufficio: Eseguire semplici esercizi di stretching e mobilità durante le pause può contribuire a ridurre la tensione muscolare e migliorare la postura.
Gestione dello stress: Adottare tecniche di gestione dello stress, come la respirazione profonda o la meditazione, può aiutare a ridurre la tensione muscolare legata all'ansia.
Guida rapida: esercizi da fare in ufficio
Ecco alcuni esercizi semplici che si possono eseguire in ufficio per prevenire e alleviare la lombalgia:
Flessione del tratto lombare: Seduti, scendere lentamente con il busto verso le cosce, cercando di toccare le punte dei piedi con le mani. Mantenere la posizione per 10 secondi e ripetere 5 volte.
Estensione del tratto lombare: Staccare la schiena dallo schienale, tenendola dritta, divaricare le gambe, intrecciare le mani dietro la schiena e premere con il dorso delle mani sulla zona lombare, aprendo le spalle e chiudendo le scapole. Mantenere la posizione per 10 secondi e ripetere 5 volte.
Estensione del dorso: Mettere il busto ben eretto e incrociare le mani dietro la testa, spingendo i gomiti più indietro possibile. Tenere la posizione per 10 secondi e ripetere 5 volte.
Rilassamento del collo: Staccare la schiena dalla sedia e appoggiare le braccia alla scrivania. Fare su e giù con la testa come per dire sì 10 volte, poi ruotare la testa a destra e a sinistra come per dire no 10 volte. Ripetere 3 volte.
Torsione del busto: Ispirare a fondo ed espirando eseguire una torsione del busto verso destra portando le braccia verso il lato destro del corpo, successivamente ruotare la testa verso sinistra. Mantenere la torsione per 10 secondi e ripetere l’esercizio dal lato opposto. Ripetere 5 volte per lato.
La lombalgia è un problema comune tra gli impiegati, ma con le giuste strategie di prevenzione e trattamento è possibile alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita. Integrare esercizi regolari, mantenere una postura corretta e gestire lo stress sono passi fondamentali per prevenire la lombalgia e promuovere il benessere sul posto di lavoro.
Altri articoli del Blog:
Per le aziende e datori di lavoro:
Bozza di nuovo accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro (2024)
Per tutti:
Colpi di calore: consigli e misure di prevenzione basati sull'evidenza scientifica per i lavoratori - Il medico competente: un obbligo per la sicurezza e la salute dei lavoratori
Sorveglianza Sanitaria per Soggetti in Stage o Tirocinio Modifica articolo 18 Testo Unico (D.lgs 81/08)